Teologo francese. Fece parte, dal 1913, della Compagnia di Gesù e fu
ordinato sacerdote nel 1927. Insegnante di Teologia e Storia delle religioni
alla facoltà di Teologia cattolica di Lione e membro dell'Accademia delle
scienze morali e politiche,
L. è una delle figure più
rappresentative del cattolicesimo contemporaneo. Nel 1983 è stato
ordinato cardinale da Giovanni Paolo II. È autore di numerosi scritti:
Cattolicesimo (1938),
Corpus mysticum (1944),
Proudhon e il
Cristianesimo (1945),
Il fondamento teologico delle missioni (1946),
Soprannaturale (1946),
Storia e spirito: la comprensione della
Scrittura secondo Origene (1950),
Aspetti del Buddhismo (1951-1955),
Incontro del Buddhismo e dell'Occidente (1952),
Meditazioni sulla
Chiesa (1953),
Esegesi medievale: I quattro sensi della Scrittura
(1959-1964),
Il pensiero religioso di Teilhard de Chardin (1962) (Cambrai
1896 - Parigi 1991).